Canva si aggiorna

Durante l’evento Canva Create, la piattaforma ha annunciato una serie di funzionalità che potrebbero rappresentare un passaggio verso un ambiente di lavoro sempre più centralizzato e flessibile. L’intelligenza artificiale appare come il fulcro di questa trasformazione, con novità che toccano vari ambiti: dalla grafica tradizionale alla produzione di contenuti digitali, dalla gestione visiva dei dati alla creazione automatica di codice.

Non tutte queste nuove funzioni sono immediatamente disponibili per tutti gli utenti, ma Canva avrebbe avviato un rilascio graduale. Tra le novità più rilevanti si segnala la possibilità di modificare con precisione singoli elementi all’interno di un’immagine, intervenendo direttamente su oggetti, testi e colori. L’introduzione della generazione di sfondi tramite prompt testuali basati sull’AI potrebbe inoltre semplificare la creazione di contenuti coerenti con il brand, senza dover ricorrere ad altri strumenti esterni.

L’accesso diretto all’editor immagini dalla home è un altro miglioramento che punta a velocizzare il flusso di lavoro, riducendo il numero di passaggi necessari per avviare modifiche rapide. In parallelo, Canva Sheets propone una gestione dei dati semplificata e potenziata dall’AI, con funzioni che includono il riempimento automatico di celle, la generazione di tabelle e grafici, e la sintesi dei contenuti presenti nei fogli.

Anche l’ambito video è stato arricchito con strumenti pensati per migliorare l’autonomia dei creator. È stata introdotta la possibilità di dare voce ai testi tramite sintesi vocale, con voci generate automaticamente in diverse lingue. A ciò si aggiunge la creazione automatica di sottotitoli e un set di animazioni migliorate per i testi. Inoltre, Canva permette ora di gestire più formati (post, storie, presentazioni) nello stesso progetto, agevolando chi lavora su campagne multicanale con output diversificati.

Una delle funzionalità meno previste riguarda la generazione di codice. Canva offrirebbe la possibilità di creare strumenti web interattivi, come semplici calcolatori, menù dinamici o mini giochi, partendo da prompt testuali. Questi strumenti possono essere pubblicati tramite link o trasformati in semplici pagine web, aprendo una nuova prospettiva anche per chi non ha competenze di sviluppo.

Infine, l’editor testuale aggiornato consente la creazione di contenuti strutturati come blog post, lettere, riassunti o storie, partendo da template preimpostati. Il contenuto viene automaticamente impaginato, rendendo più semplice produrre documenti visivamente coerenti e già pronti per la distribuzione.

Canva sembra voler andare oltre la sua identità originale di strumento grafico, per diventare un hub creativo più ampio e orientato alla produttività. Queste funzioni si integreranno nei flussi quotidiani di lavoro o diventando probabilmente un ottimo tool per tutti. L’evoluzione è evidente e merita attenzione.